Asta 144 - Medaglie, Ordini e Decorazioni

Asta 144



Venerdì 27 Settembre ore 10 (lotti 1 – 246)
Venerdì 27 Settembre ore 14 (lotti 247 – 516)

Esposizione
Da Lunedì 23 a Giovedì 26 Settembre
Dalle 9 alle 13, dalle 15 alle 18

Piazza Vittorio Veneto 17
Sarzana (La Spezia)
Italy

INFO
Fax: +39 0187 692703
email: info@czernys.com
TORNA INDIETRO
 

 
 
 
 
 
  

345

MEDAGLIE STATICHE ITALIANE

RARA MEDAGLIA DI CARLO ALBERTO (1831-49) "JE ATANS MON ASTRE"

AGGIUDICATO PER 700.00

provenienza  

Regno di Sardegna

datazione  

1846

dimensioni  

diametro 5.5 cm.

conservazione  

buone

 
In argento. Al dritto bella rappresentazione del profilo di Carlo Alberto in una cornice di motti "FERT" e nodi di sabaudi, che richiama il primitivo collare dell’Ordine dinastico dell’Annunziata; opus "G. GALEAZZI F." Al rovescio al centro leone con elmo, cimiero e scudo, che tiene tra le zampe un’aquila. Tutt’intorno i quattro busti di Dante, Galilei, Raffaello e Colombo tra palmette palagiane. 84 g.
Nel 1844, Carlo Alberto fece coniare questa medaglia, per artisti e letterati, che presentava al verso un leone con un'aquila tra le zampe. La scelta dei simboli e del motto sulla medaglia, pur non volendo essere una dichiarazione politica, fu interpretata come un segnale di opposizione all'Austria, esaltando i liberali italiani. Questa interpretazione politica si diffuse rapidamente, nonostante le dichiarazioni ufficiali che la medaglia fosse un omaggio agli intellettuali. L'iniziativa preoccupò sia i conservatori interni, come il ministro Solaro della Margarita, sia i diplomatici austriaci, che vedevano nella medaglia un segno delle aspirazioni rivoluzionarie e nazionalistiche del regno Sardo. Il re continuò a distribuire la medaglia, alimentando le tensioni con l'Austria e suscitando le preoccupazioni del cancelliere Metternich. La tensione tra il Regno di Sardegna e l'Austria continuò a crescere, segnando l'inizio di un periodo di instabilità e cambiamenti politici che avrebbe portato al Risorgimento italiano.
 
Visione dei Lotti e Responsabilità dell’Acquirente
  • Prima dell’asta, tutti i lotti saranno disponibili per la visione. Durante l’esposizione, il direttore e lo staff della casa d’aste forniranno informazioni e chiarimenti. Sarà possibile esaminare autenticità, attribuzione, provenienza, stato di conservazione e qualità dei pezzi, segnalando eventuali inesattezze nel catalogo.
  • Chi intende acquistare un lotto è tenuto a ispezionarlo con attenzione, anche con il supporto di un esperto esterno, se necessario. Dopo l’aggiudicazione, non saranno accettati reclami e né il venditore né Czerny’s International Auction House potranno essere ritenuti responsabili per errori o omissioni nel catalogo.
    Condizioni, Immagini e Pagamenti
  • Le dichiarazioni sulle condizioni dei lotti sono fornite a titolo informativo e rappresentano opinioni, non dati certi. L’assenza di tali indicazioni non implica che un lotto sia privo di difetti.
  • Le immagini sono indicative e possono presentare variazioni di colore dovute a illuminazione, schermi o stampa. È consigliabile visionare i lotti di persona.
  • Il pagamento deve essere effettuato dall’intestatario della fattura, che non potrà essere modificata dopo l’asta, in conformità con la Quinta Direttiva Europea sull’Antiriciclaggio.
    Esportazione e Importazione
  • Per spedizioni fuori dall’Italia, è richiesto un permesso di esportazione della Soprintendenza dei Beni Culturali, con tempi di rilascio fino a sei settimane dopo il pagamento.
  • L’acquirente è responsabile della verifica delle normative di importazione del proprio Paese. Czerny’s e i suoi spedizionieri non si assumono responsabilità per costi aggiuntivi, documentazione, ritardi o rifiuti di importazione.
    Se non si accettano questi termini e condizioni, vi invitiamo a non partecipare all’asta.
  • PREVIOUS

    NEXT